La previdenza complementare ha un obiettivo chiaro e semplice: integrare l'assegno pensionistico pubblico. Per tale motivo l’accesso al capitale accumulato è limitato a specifiche casistiche nella fase di contribuzione, ma gode di grande flessibilità una volta che si maturano i requisiti per la pensione. A determinate condizioni è inoltre possibile utilizzare il capitale accumulato per ritirarsi in anticipo dal lavoro o per far fronte a situazioni particolari. Dopo aver evidenziato come sia importante partire il prima possibile tramite la storia di Marco e Sara ( QUI ) e aver delineato i vantaggi fiscali della previdenza complementare ( QUI ), oggi vediamo come è possibile aderire, quali sono i diversi tipi di fondi pensione e come poter usufruire del capitale accumulato. Come aderire È possibile aderire alla previdenza complementare in 3 modi: - versamento del proprio Trattamento di Fine Rapporto (TFR) (se dipendenti) - versamento dei contributi del lavoratore e dell’azienda (se ...